NextGen Changelog

Versione 2021.1 (11.05.2021)

Nuove funzioni

  • AD 2000: Aggiunto il supporto per l’impiego del titanio con aggiunta di materiali delle norme VdTÜV 230/1, 230/2 e 230/3
  • AD 2000: Aggiunta la possibilità di verificare carichi localizzati secondo il metodo della norma EN 13445 come previsto da S 3/6 edizione aprile 2020
  • AD 2000: È ora possibile personalizzare le caratteristiche del materiale modificando il suo safety factor in design e prova
  • EN 13445: Implementato il calcolo del tiro dei bulloni per fondi piani in accordo a PD5500:2021 Enquiry Case 5500/133
  • EN 13445: Aggiunta la possibilità di specificare il creep factor gC della guarnizione per il calcolo secondo Annex G
  • VSR: E’ ora disponibile l’analisi strutturale delle colonne secondo Eurocodici
  • Nel calcolo EN 1591 è ora possibile importare automaticamente i dati delle guarnizioni presenti sul sito gasketdata.org
  • Aggiunta la verifica di flange rettangolari in accordo a PD5500:2021 Enquiry Case 5500/133
  • E’ ora possibile visualizzare nel modello 3D i componenti per i quali sono abilitati i carichi WRC

Ottimizzazioni

  • AD 2000: Migliorato il calcolo degli sforzi ammissibili per materiali personalizzati
  • AD 2000: Nel calcolo di piastre fisse con dilatatore è stata aggiunta la richiesta del raggio di raccordo superiore relativo all’onda del dilatatore. L’input relativo al diametro D3 è stato convertito a diametro interno maggiore del dilatatore. Il diametro D3 viene ora calcolato come diametro interno meno due volte il raggio dell’onda
  • AD 2000: Migliorato il calcolo di flange con morsetti
  • AD 2000: Il posizionamento delle selle su più virole cilindriche viene ora gestito correttamente
  • AD 2000: Il calcolo a fatica semplificata è stato corretto usando la pressione massima ammissibile a freddo al posto di quella a caldo
  • AD 2000: Corretto un problema che portava alla mancata visualizzazione del campo di input per il diametro dell’area non forata
  • AD 2000: Se la giunzione con il mantello non è supportata dal codice la verifica delle gonna viene ora comunque eseguita sulle altre sezioni
  • ASME: Aggiunto un warning in caso di vuoto nella verifica dei canali a semitubo
  • ASME: Gestione automatica del passaggio alla curva a pressione esterna NFN-2 secondo le note G29/G33 della tabella 1B in ASME IID customary/metrico
  • ASME: Aggiunta la possibilità di specificare la temperatura operativa lato tubi
  • Asme VIII Div. 1: Abilitato il supporto del lining su coperchi piani bullonati e saldati
  • Asme VIII Div. 1: È stato modificato il calcolo del raggio equivalente dei fondi ellittici. In precedenza, il valore di L veniva calcolato utilizzando un diametro D che includeva la tolleranza; il valore di tolleranza è stato rimosso. Lo spessore minimo richiesto per il fondo potrà essere più basso, la differenza è nell’ordine dei decimi di millimetro
  • Asme VIII Div. 1: Nel calcolo dell’apertura viene ora usato lo spessore minimo del cono nel punto di congiunzione con il bocchello. In precedenza veniva usato lo spessore minimo generale del cono
  • Asme VIII Div. 1: Il diametro di riferimento per la verifica UG-39(b)(3) è ora sempre quello interno del bocchello. In precedenza veniva utilizzato (salvo che per bocchelli set-on) il diametro esterno, risultando eccessivamente conservativo
  • EN 13445: Per eseguire il calcolo a fatica dei dilatatori non è più necessario abilitare la verifica a fatica semplificata secondo clause 17
  • EN 13445: Aggiunte e riviste tutte le varianti delle leghe di alluminio EN AW 5083 e 5086 secondo EN 13445-8 Annex A
  • EN 13445: Aggiunto il calcolo dei limiti di deformazione per componenti in alluminio e sue leghe
  • EN 13445: Migliorato il calcolo dell’ammissibile del nickel e delle sue leghe quando il valore di rottura non è disponibile a temperatura di progetto
  • EN 13445: L’ammissibile a 20°C viene ora utilizzato automaticamente fino a 50°C come indicato nel paragrafo 4.2.2.1 in EN 13445-2
  • EN 13445: Gli ammissibili dei bulloni ISO 3506-1 della tabella EN 13445-2 F.2.1 vengono ora applicati solo per flange calcolate secondo Annex G o EN 1591
  • EN 13445: Corretta la perdita di sincronizzazione delle proprietà relative alla fatica sulla camicia quando quest’ultima veniva aggiunta o rimossa
  • EN 13445: L’ammissibile fexp per i loading case LC6, LC7 e LC8 viene ora calcolato come caso eccezionale secondo la tabella 6-1
  • EN 13480: Aggiornamento alla versione 2017/A1:2021
  • Special – Supporti: Migliorare il calcolo dei valori delle tabelle di riepilogo dei carichi di fondazione delle selle
  • Special – Supporti: Aggiunto le informazioni geometriche sulla sezione delle gambe nel report
  • Special – Supporti: La stampa del calcolo WRC è ora consentita per i golfari anche quando il calcolo del golfare stesso non può essere eseguito
  • Special – Supporti: Migliorato il calcolo delle mensole secondo il metodo Bednar
  • Special – WRC: L’opzione che consente di scegliere a quale combinazione di carichi applicare gli sforzi WRC per considerarli nella verifica dei supporti è ora visibile senza abilitare le opzioni avanzate
  • Special – WRC: Nel calcolo viene ora considerato lo sforzo dovuto alla pressione nelle aperture con anello di rinforzo
  • Special – WRC: Le condizioni di scorrimento viscoso sono ora considerati nel calcolo degli sforzi ammissibili
  • TEMA: Corretti alcuni casi in cui il calcolo secondo TEMA veniva effettuato anche se disabilitato
  • TEMA: Aggiornati i dati dei bulloni metrici della tabella D-5M in accordo alla decima edizione delle norme TEMA
  • TEMA: La verifica delle piastre tubiere secondo Appendix A viene ora ripetuta due volte in caso di vuoto
  • VSR: Corretta la stampa di alcuni dati nelle aperture; i dati di calcolo erano corretti ma quelli stampati non combaciavano con le formule adottate
  • VSR: Vincolata la minima efficienza di saldatura per coperchi piani al valore 1 in accordo a VSR.1.L
  • VSR: Inserita un’opzione obbligatoria per l’utente riguardo il metodo di calcolo da adottare per flange standard in ambito VSR
  • Aggiornate le dimensioni delle guarnizioni spirotalliche secondo EN 1514-2:2014
  • Aggiornata la formula del calcolo della coppia di serraggio secondo ASME PCC-1 Appendix J 2013
  • Abilitato il calcolo della coppia di serraggio per flange standard in AD2000 e VSR
  • Abilitato il calcolo dei canali a semitubo sui fondi ellittici
  • È ora possibile inserire un contributo del mantello pari a zero nel calcolo delle aperture
  • Migliorato il calcolo automatico del battente idrostatico dei bocchelli protruding
  • Migliorato il calcolo della lunghezza non supportata per il calcolo a pressione esterna per serbatoi con coni
  • Nei database europei erano presenti dei duplicati per il materiale P355. I duplicati sono stati rimossi, per progetti che utilizzano questo materiale un messaggio avvisa l’utente del consolidamento ed invita a verificare il file
  • Corretta la formula del periodo di vibrazione delle selle stampata nel report
  • Corretto un problema che portava i messaggi di warning ad essere rivisualizzati dopo aver cambiato la lingua del report di calcolo
  • Miglioramenti alla tabella di riepilogo dei bocchelli
  • Corretto il fattore di zoom per le immagini esportate in Word
  • Sono state rimosse alcune anomale interruzioni di pagina presenti nel report di calcolo
  • Aggiunta la possibilità di disabilitare l’installazione dei driver del dongle USB
  • Il modello tridimensionale dei canali a semitubo sui fondi viene ora disegnato correttamente
  • È stato inserito un messaggio che preannuncia la dismissione della precedente versione della finestra di progettazione dei componenti a partire dal 2022 per gli utenti che ancora ne fanno uso
  • Quando il valore di una condizione di design viene modificato rispetto al valore base impostato per l’apparecchio viene ora mostrata un’icona a fianco della relativa proprietà
  • Ottimizzazioni varie

Bug

  • AD 2000: Corretto l’assegnamento della pressione interna a componenti appartenenti alla camicia
  • AD 2000: Il valore di N100 stampato nel calcolo a fatica semplificata è stato corretto, era errato di un ordine di grandezza
  • ASME: Corretto l’ammissibile in prova idraulica per le giunzioni tubo-piastra
  • ASME: Corretti due problemi minori al calcolo delle flange flottanti: errore nella lettura della guarnizione e dell’ammissibile personalizzato dei bulloni in particolari condizioni
  • Asme VIII Div. 1: Corretti alcuni problemi di posizionamento di un bocchello collocato su un altro bocchello di tipo protruding
  • Asme VIII Div. 1: Corretto il calcolo della massima pressione esterna ammissibile di fondi bullonati
  • Asme VIII Div. 1: Corretto un errore che portava a calcolare una massima pressione esterna errata nei fondi piani bullonati in determinate circostanze
  • Asme VIII Div. 1: Corretti i valori di snervamento e rottura per SB-161 Annealed N02200
  • Asme VIII Div. 2: Corretto il calcolo dell’ammissibile in prova idraulica per i tubi scambiatore
  • EN 13445: Corretto un errore nel calcolo della distanza Lb tra aperture vicine nel caso di più coppie di aperture
  • EN 13445: Corretto un errore all’apertura di scambiatori con piastra flottante
  • EN 13445: Corretto il calcolo del diametro esterno Dex da utilizzare nella verifica dell’estensione flangiata delle piastre tubiere in configurazione b) ed e)
  • EN 13445: Corretto un problema nel salvataggio della personalizzazione del materiale dei rinforzi dei coperchi
  • EN 13445: La verifica delle piaste tubiere secondo Annex J esclude ora i loading case eventualmente disabilitati dall’utente
  • TEMA: Corretto un errore che impediva il calcolo dei contro anelli delle flange in VSR secondo TEMA
  • VSR: Corretto il calcolo della geometria con corrosione di aperture su fondi piani
  • VSR: Corretto un problema nel calcolo dell’ammissibile di bocchelli in rame
  • VSR: Correzioni al calcolo di componenti in rame
  • VSR: Nel calcolo delle piastre tubiere la corrosione utilizzata era sempre quella impostata per la piastra. Vengono ora presi correttamente i valori relativi a mantello e cassa
  • Ripristinata la verifica della minima efficienza di saldatura utilizzabile nell’ambito del codice di calcolo. Se l’utente ha specificato un’efficienza di saldatura non ammessa dal codice di calcolo utilizzato, verrà restituito un errore. Le efficienze minime sono le seguenti: AD2000 0.85; ASME VIII Div. 1 0.3; ASME VIII Div. 2 0.85; EN 13445 0.7; EN 13480 0.7; VSR 0.7
  • Corretto il calcolo automatico del peso delle selle
  • Il tiro aggiuntivo del setto partitore impostato manualmente viene ora considerato correttamente anche nelle flange aggiuntive
  • Corretto il calcolo del volume del liquido contenuto in un cono eccentrico
  • Correzione del calcolo del posizionamento degli anelli di rinforzo sui coni
  • Corretto un errore che poteva impedire di stampare il report quando venivano abilitate le equazioni in formato numerico
  • Corretto un problema che portava alla visualizzazione del messaggio “ActionManager.RecordActionDirectly: the ActionManager is currently running or undoing an action”
  • Fix minori

Archivio versioni