Tanti anni fa, quando, fresco di laurea, cominciai ad occuparmi della progettazione di apparecchi a pressione, la normativa del settore era estremamente più ristretta di adesso. In Italia vigeva allora la Proposta di Nuova Regolamentazione del 1953: un libretto di poche pagine che si limitava a qualche stringata formuletta per…
Continua lo sviluppo del software NextGen. Diamo qui di seguito un elenco completo delle modifiche e delle ottimizzazioni rilasciate con l’ultima versione, la seconda del 2015. Versione 2015.2 Ottimizzazioni Aggiunte al database dei materiali ASME le temperature di esenzione dagli impact test secondo UG-66(g) La prova idraulica di tutti i…
Senza attrezzature a pressione in generale, e senza recipienti a pressione in particolare, la vita moderna nei paesi industrializzati non sarebbe possibile. Infatti questo tipo di vita richiede una quantità di energia molto maggiore rispetto al passato, che può essere generata solo con il contributo sostanziale delle attrezzature a pressione….
Che cosa sta bollendo in pentola? Continua lo sviluppo del software NextGen, grazie anche ai continui suggerimenti che ci arrivano dagli utenti. Diamo qui di seguito un elenco completo delle modifiche e delle ottimizzazioni rilasciate con l’ultima versione. Da notare che lo sviluppo del NextGen avviene nell’ottica del “miglioramento continuo”:…
I meno giovani dei nostri lettori ricorderanno certamente le procedure che si usavano un tempo in Italia per progettare e costruire un apparecchio a pressione o un generatore di vapore: negli anni 60 (quindi circa 50 anni fa) avevamo un volumetto, edito nel 1953 dall’ANCC (Associazione Nazionale per il Controllo…