News

EPERC

EPERC-AISBL: che cos’è e a cosa serve

Milano – Siamo ormai abituati a usare nel linguaggio corrente le sigle più disparate: con particolare riferimento al piccolo mondo degli apparecchi a pressione, sappiamo tutti che PED sta per Pressure Equipment Directive, la direttiva “Attrezzature in Pressione“; che le norme ASMEsono fatte dall’American Society of Mechanical Engineers; che le…

Nella categoria:

LINKEDIN e i Pressure Equipment Engineers

Tra i vari social networks quello che riveste un interesse particolare per i tecnici di ogni settore è senza   dubbio   LINKEDIN  (http://www.linkedin.com).   Al  contrario   degli   altri   social   networks (Facebook,  Twitter  etc.),  Linkedin  non  viene  usato  per  inviare  agli  amici  gli  auguri  di  Buon Compleanno o le foto dell’ultima gita in…

Nella categoria:

LINKEDIN e i Pressure Equipment Engineers

Milano – Tra i vari social networks quello che riveste un interesse particolare per i tecnici di ogni settore è senza dubbio LINKEDIN (http://www.linkedin.com). Al contrario degli altri social networks (Facebook, Twitter etc.), Linkedin non viene usato per inviare agli amici gli auguri di Buon Compleanno o le foto dell’ultima…

Nella categoria:
software sant'ambrogio

Che cosa sta bollendo in pentola?

Milano – Prosegue il lavoro sui nuovi programmi NextGen secondo EN 13445.3, per i quali, come detto nell’ultima newsletter, è in distribuzione, ai licenziatari che ne fanno richiesta, la versione Beta relativa ai soli apparecchi a pressione, che ha la possibilità (prevista per gli utenti che sono anche licenziatari dei…

Nella categoria:

La verifica in prova idraulica secondo ASME VIII divisione 1

Chiedo scusa a tutti quelli che mi hanno chiesto di continuare la favola dei Topolini e delle verifiche di legge sulle trappole a molla, ma non ho elementi nuovi sull’argomento (e del resto non ce ne sono neppure sulle verifiche periodiche da fare sulle attrezzature a pressione). Preferisco pertanto affrontare,…

Nella categoria: