Sono oramai più di 30 anni che ho l’onore di essere il presidente (pardon! Volevo dire il coordinatore) del Gruppo di Lavoro 53 del comitato tecnico 54 del CEN, che ha in carico il più importante di tutti gli standard armonizzati della Direttiva PED: quello degli apparecchi a pressione non…
Questo capitolo contiene requisiti specifici per le attrezzature a pressione che sono stati considerati su tutte le norme armonizzate della Direttiva 2014/68/UE, nota come Direttiva “Attrezzature a pressione”, generalmente menzionata come Direttiva PED. Il capitolo costituisce di fatto una soluzione di compromesso, trovata durante la preparazione della prima direttiva sulle…
Raccolta Newsletters dal 1996 al 2014
Quest’anno è stato particolarmente ricco di novità per chiunque si trovi a lavorare con le norme italiane, europee ed americane: c’è molto movimento, cercheremo di spiegare il perché ed analizzeremo le conseguenze. 1. La normativa italiana Dopo un anno circa di tira e molla sulla revisione delle Raccomandazioni CTI per…
Circa 50 anni fa, quando i principali codici di calcolo di apparecchiature in pressione erano fatti solo di poche pagine, e l’unico strumento di calcolo nelle mani del povero progettista era il regolo calcolatore, il metodo Taylor Forge sembrava una procedura estremamente avanzata e sofisticata per il calcolo delle flange,…