Questa domanda emerge molte volte nel lavoro dei progettisti di scambiatori di calore. La risposta è necessaria qualunque sia lo standard di calcolo da utilizzare. La situazione normale in cui si trova l’ingegnere incaricato della progettazione meccanica degli scambiatori di calore a fascio tubiero è la seguente: una specifica contenente…
Quando ho iniziato a lavorare per un importante produttore italiano di recipienti a pressione e scambiatori di calore (circa 50 anni fa), sapevo solo che uno scambiatore di calore a fascio tubiero era una specie di contenitore metallico, generalmente riempito di tubi, in cui entravano due fluidi: un fluido freddo,…
Sono oramai più di 30 anni che ho l’onore di essere il presidente (pardon! Volevo dire il coordinatore) del Gruppo di Lavoro 53 del comitato tecnico 54 del CEN, che ha in carico il più importante di tutti gli standard armonizzati della Direttiva PED: quello degli apparecchi a pressione non…
Questo capitolo contiene requisiti specifici per le attrezzature a pressione che sono stati considerati su tutte le norme armonizzate della Direttiva 2014/68/UE, nota come Direttiva “Attrezzature a pressione”, generalmente menzionata come Direttiva PED. Il capitolo costituisce di fatto una soluzione di compromesso, trovata durante la preparazione della prima direttiva sulle…
Raccolta Newsletters dal 1996 al 2014