News

La progettazione di recipienti a pressione per i carichi sui bocchelli

Molti anni fa, quando la relazione di calcolo di un recipiente a pressione (non importa in base a quale codice di calcolo) era composta da un paio di pagine, nessuno si preoccupava realmente dei carichi sui bocchelli: o meglio, sapevamo tutti che le tubazioni collegate al recipiente potevano trasmettere alla…

Nella categoria:

Corso di progettazione di apparecchi a pressione e scambiatori di calore nell’Ottobre 2025

Dal 20 al 23 Ottobre 2025 si terrà la tredicesima edizione telematica del nostro corso di progettazione di apparecchi a pressione e scambiatori di calore (considerando anche i corsi in presenza, siamo giunti alla 41° edizione dei corsi di progettazione). Il corso di progettazione rappresenta un’eccellente opportunità formativa, arricchita dai numerosi esempi di casi…

Nella categoria:

La fatica nelle apparecchiature a pressione: domande ancora in attesa di risposta.

Cos’è la fatica? Se ci poniamo questa domanda, tutti gli ingegneri che lavorano nella progettazione di apparecchiature a pressione daranno sicuramente la risposta corretta: la fatica è quel fenomeno per cui nelle strutture metalliche soggette a carico ciclico, in determinate posizioni, dopo un certo numero di cicli di carico, si…

Nella categoria:

La progettazione mediante analisi nelle norme armonizzate della Direttiva Attrezzature a Pressione

L’utilizzo del Calcolo agli Elementi Finiti nella progettazione di apparecchiature a pressione è ormai diventato una procedura standard sia in USA che in Europa, in tutti i casi in cui il tradizionale “Design by Formulae” non è in grado di fornire una soluzione specifica. Tali calcoli sono infatti molto più…

Nella categoria:

Il futuro delle norme CEN armonizzate per la Direttiva PED – Il ruolo dell’EPERC, il Consorzio Europeo per la ricerca sulle Attrezzature a Pressione

Qual è la procedura per la preparazione delle norme armonizzate per le attrezzature a pressione? Come tutte le direttive del “Nuovo Approccio”, la Direttiva sulle Attrezzature a Pressione (PED) non può essere applicata senza norme in grado di tradurre in istruzioni dettagliate i Requisiti Essenziali di Sicurezza contenuti nella Direttiva….

Nella categoria: