Milano – Nei programmi NextGen (ASME VIII div.1, div.2 ed EN 13445.3) è ora disponibile un nuovo modello di apparecchio: il vessel con intercapedine (“jacketed vessel”), come quello rappresentato nella figura qui sopra. Stiamo inoltre lavorando ad una proposta che riteniamo molto interessante, per ora soltanto sulle versioni ASME: quella…
Siamo ormai abituati a usare nel linguaggio corrente le sigle più disparate: con particolare riferimento al piccolo mondo degli apparecchi a pressione, sappiamo tutti che PED sta per Pressure Equipment Directive, la direttiva “Attrezzature in Pressione”; che le norme ASME sono fatte dall’American Society of Mechanical Engineers; che le Raccomandazioni…
Milano – Prosegue il lavoro sui nuovi programmi NextGen secondo EN 13445-3: la versione Beta, relativa adesso anche agli scambiatori di calore, è ora disponibile per tutti i licenziatari che ne faranno richiesta. Per chi possiede anche il software HTRI per la progettazione termica, abbiamo inoltre iniziato la costruzione di…
Milano – Siamo lieti di annunciare che la Sant’Ambrogio e la società di ingegneria tedesca SIGMA hanno di recente concluso un importante accordo: a partire dal 1° Marzo 2014 la Sant’Ambrogio rappresenta per l’Italia il software ROHR2 per la stress analysis di tubazioni di SIGMA, e quest’ultima rappresenta per la Germania il…
Milano – Siamo ormai abituati a usare nel linguaggio corrente le sigle più disparate: con particolare riferimento al piccolo mondo degli apparecchi a pressione, sappiamo tutti che PED sta per Pressure Equipment Directive, la direttiva “Attrezzature in Pressione“; che le norme ASMEsono fatte dall’American Society of Mechanical Engineers; che le…