Si è conclusa anche la 12° edizione telematica del Corso di Progettazione di Apparecchi a Pressione e Scambiatori di Calore del Marzo 2025, che ha visto un numero record di partecipanti. Questo ci dà ancora più entusiasmo per riproporre il corso sia nella versione italiana che in quella in lingua inglese.
Il corso consiste in quattro giornate e prevede una sessione mattutina di 3 ore e una sessione pomeridiana della stessa durata. Il contenuto del corso viene di volta in volta aggiornato in base agli ultimi sviluppi delle normative e dei metodi di calcolo degli apparecchi a pressione. Oltre all’esposizione degli argomenti del corso da parte del docente, è prevista un’ampia parte dedicata ad esempi pratici di calcolo, anch’essi presentati dal docente. Verrà inoltre lasciato spazio alle domande dei partecipanti.
Il corso è modulare, quindi è possibile partecipare alle giornate di effettivo interesse.
La piattaforma utilizzata per il corso sarà Microsoft Teams®
Il corso avrà lo svolgimento seguente:
Modulo 1
Nozioni generali di progettazione meccanica
Modulo 2
Progettazione meccanica di serbatoi a pressione interna ed esterna
Progettazione meccanica di accoppiamenti flangiati
Modulo 3
Progettazione termica di scambiatori di calore a fascio tubiero
Progettazione meccanica di scambiatori di calore a fascio tubiero
Modulo 4
Progettazione per i carichi diversi dalla pressione
Il calcolo a fatica
Durante il corso si affrontano casi pratici di progettazione di attrezzature in pressione, evidenziando le differenze ottenute con l’applicazione di diversi codici di calcolo, in particolare ASME, EN 13445 e Raccolte ISPESL e prendendo in considerazione i diversi metodi di progettazione (Design by Formulae, Design by Analysis e metodo sperimentale).
Il docente del corso è il nostro ing. Fernando Lidonnici, che vanta una lunghissima esperienza nella progettazione di apparecchi a pressione ed è Coordinatore del Gruppo di Lavoro 53 del CEN/TC 54 che ha redatto e cura l’aggiornamento della parte 3 – Progettazione – della EN 13445, oltre che Presidente dell’EPERC, lo European Pressure Equipment Research Council, nonché membro ASME.
La prossima sessione del corso in italiano si terrà nell’Autunno 2025.
Per eventuali domande / chiarimenti potete contattarci allo 02-70603113 (Dr. Bordoni) o per e-mail all’indirizzo bordoni@sant-ambrogio.it.