Nella precedente newsletter abbiamo cercato di dimostrare che gli stati dell’Unione Europea, e l’Italia in particolare, avrebbero tutto l’interesse ad adottare un unico standard sugli apparecchi a pressione: appunto l’EN 13445, costata 20 anni di lavoro e parecchi milioni di Euro di finanziamenti concessi dalla Commissione al CEN sia per…
Il discorso è in effetti molto più ampio, e non riguarda solo gli apparecchi a pressione non soggetti alla fiamma; la domanda dovrebbe essere infatti: perché è importante per l’Europa e per l’Italia arrivare alla creazione di un sistema di norme condivise da tutti gli Stati dell’Unione Europea, sistema che…
Finalmente ha visto la luce la nuova edizione 2007 della Sezione VIII, Divisione 2 del Codice Americano, profondamente innovativa rispetto all’edizione precedente. Sono infatti totalmente nuove le sollecitazioni ammissibili, che, per i materiali diversi dalla bulloneria a temperature inferiori a quelle in cui si verificano fenomeni di scorrimento viscoso ricalcano…
Riassunto della puntata precedente: Il governo della Repubblica di Topolandia non aveva mai avuto molto a cuore il problema della verifica delle trappole a molla; ma la Commissione UUAI (Unione Universale degli Animali Intelligenti) tanto brigò, scrisse e minacciò, che alla fine si dovettero regolamentare con un apposito decreto le…
Le direttive tecniche pubblicate in Europa negli ultimi anni hanno dato una forte spinta alla creazione di un sistema integrato di standard europei capace finalmente di competere ad armi pari col sistema americano. Nessuno dei sistemi di standardizzazione esistenti nei vari paesi dell’Unione può, infatti, vantare la coerenza e la…